Categories: Notizie

Agricoltura e salute: i rischi degli ammendanti nel diffondere patogeni resistenti agli antibiotici

Published by
Silvana Magistri

Negli ultimi anni, l’uso di ammendanti agricoli come letame, torba e compost è aumentato, con l’obiettivo di migliorare la fertilità del suolo. Tuttavia, un recente studio ha sollevato allarmi sui potenziali rischi associati a queste pratiche. Ricerche condotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie evidenziano come alcuni di questi materiali possano fungere da veicoli per patogeni altamente resistenti agli antibiotici, tra cui SALMONELLA e LISTERIA. Questo articolo esplorerà i dettagli di questa ricerca e le implicazioni per la salute pubblica e l’agricoltura sostenibile.

Rischio di diffusione di patogeni attraverso gli ammendanti

Studio condotto dall’IZSVE e collaborazioni

Il team di ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha pubblicato i risultati della sua indagine sulla rivista scientifica Journal of Hazardous Materials, collaborando con l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR e con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Padova. Questo studio ha puntato i riflettori su un aspetto spesso trascurato riguardo all’uso di materiali derivanti da rifiuti biologici e fanghi di depurazione. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina tecniche tradizionali di microbiologia con avanzati metodi di sequenziamento genomico, i ricercatori hanno potuto analizzare diverse tipologie di ammendanti, evidenziando la presenza di patogeni amidabili.

Microrganismi e resistenza agli antibiotici

Uno degli aspetti più preoccupanti emersi dalla ricerca è la presenza di microrganismi patogeni in questi ammendanti, che possono trasportare geni di resistenza agli antibiotici di terza generazione. La diffusione di tali patogeni nell’ambiente agricolo potrebbe contribuire all’aumento della resistenza agli antibiotici, un fenomeno che sta diventando una crisi sanitaria globale. Questo studio ha rivelato che i rifiuti, quando trasformati in risorse agrarie, richiedono un monitoraggio attento non solo per i rischi chimici, ma anche per quelli biologici, poiché i germi resistenti possono infiltrarsi nella catena alimentare.

Necessità di aggiornamenti normativi e protocolli di monitoraggio

Il cambio di paradigma nella gestione degli ammendanti

Alla luce dei risultati ottenuti, si rende necessario un ripensamento delle normative esistenti riguardanti la gestione degli ammendanti. Attualmente, le procedure di conformità non sempre includono un monitoraggio approfondito dei patogeni e dei loro geni di resistenza. È fondamentale, quindi, che i protocolli di monitoraggio siano aggiornati per esaminare non solo la qualità chimica degli ammendanti, ma anche il loro profilo microbiologico. La protezione della salute pubblica e la promozione di pratiche agricole sostenibili devono diventare priorità nelle politiche agricole.

Sfide per un’agricoltura sostenibile

Il passaggio da rifiuto a risorsa agricola è un obiettivo positivo verso l’agricoltura circolare, ma non deve avvenire a scapito della salute umana e dell’ambiente. I risultati di questa ricerca mettono in evidenza una realtà complessa: l’integrazione di rifiuti organici nel suolo potrebbe comportare rischi significativi. Pertanto, le autorità competenti devono collaborare con i ricercatori e gli agricoltori per sviluppare linee guida e strategie orientate a garantire la sicurezza degli alimenti e la salute del suolo. La sfida consiste nel bilanciare l’uso di risorse naturali e la necessità di un ambiente sano e privo di patogeni per le future generazioni.

Silvana Magistri

Recent Posts

Rimini, eventi al Frontemare: tre giorni di musica, show e divertimento

Frontemare Rimini: la destinazione perfetta per le tue serate Situato in una posizione esclusiva fronte…

4 giorni ago

Frontemare di Rimini notte d’oriente, anni ’90 e apericena latino: scopri gli eventi del weekend

Se sei alla ricerca di un weekend all’insegna del divertimento e della musica dal vivo,…

3 settimane ago

Weekend di emozioni al Frontemare Rimini: tre serate di spettacolo, musica e divertimento

Tre serate di spettacolo tra deejay set, live music e ritmi latini per un’esperienza unica…

4 settimane ago

Frontemare Rimini: un weekend di musica, spettacoli e divertimento

Il Frontemare di Rimini, celebre locale della Riviera, si prepara a ospitare un weekend indimenticabile…

2 mesi ago

Frontemare Rimini: un weekend di musica e divertimento con Mario Fargetta, anni ’90 e apericena latino

Il Frontemare di Rimini si prepara ad accogliere un weekend ricco di eventi, all'insegna di…

2 mesi ago

Frontemare Rimini: un weekend di eventi imperdibili tra musica, cene e divertimento

Il Frontemare di Rimini si prepara a regalare un fine settimana unico, ricco di appuntamenti…

2 mesi ago