Categories: Notizie

Crescita impressionante della viticoltura sull’Etna: un volano per economia e giovani

Published by
Stefania Romana

Negli ultimi dieci anni, l’Etna ha visto un notevole incremento della superficie vitata e della produzione di vino, facendo emergere un nuovo asset per la regione: l’enoturismo. Questo fenomeno attira principalmente visitatori stranieri, ponendo l’attenzione sulle opportunità imprenditoriali, in particolare per i giovani, che si stanno riappropriando dei vigneti storici. La Denominazione di Origine Controllata Etna, con le sue caratteristiche uniche, si sta rivelando un potente motore sociale ed economico, con implicazioni significative sia per il settore vitivinicolo che per il tessuto occupazionale locale.

La viticoltura etnea: un’analisi della crescita

Incremento della superficie e della produzione

Negli ultimi dieci anni, la viticoltura sull’Etna ha registrato una crescita record del 70% in termini di superficie vitata, portando a un incremento quadruplicato della produzione di bottiglie di vino. La DOC Etna copre 1.500 ettari suddivisi in 20 comuni, quattro versanti, e 133 contrade, con una netta predominanza di coltivazioni biologiche, che costituiscono circa il 60% del totale. Questa crescita non è soltanto quantitativa; si traduce anche in un notevole upgrade qualitativo del vino prodotto, che ha iniziato a ricevere sempre più riconoscimenti a livello internazionale. La DOC Etna ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama enologico, grazie a varietà autoctone e tecniche vinicole innovative.

Enoturismo in espansione

L’enoturismo sta emergendo come un nuovo motore economico per la regione, con circa 200.000 presenze annuali che visitano le cantine del vulcano. Questo settore ha registrato un valore aggiunto di 123 milioni di euro per il territorio. In aggiunta, si stima che ogni bottiglia di vino consumata generi un impatto economico di 82 euro per il territorio, dieci volte il valore della produzione. Le aziende vitivinicole si stanno adeguando a questa domanda crescente, con il 60% di esse che offre tour e degustazioni, mentre una percentuale compresa tra il 15 e il 20% ha investito in strutture per l’accoglienza, contribuendo così a una rete turistica che promuove il territorio.

Giovani imprenditori e l’innovazione collettiva

Il ruolo dei giovani nel settore vitivinicolo

Secondo un’analisi condotta dal Consorzio Etna DOC, la percentuale di aziende vitivinicole gestite da under 41 anni è aumentata notevolmente, arrivando al 20%, un dato che evidenzia un’accelerazione rispetto alla media nazionale. Questo trend, che riflette una responsabilizzazione delle nuove generazioni, ha visto un aumento più significativo negli ultimi tre anni: dal 2020 al 2023, si è registrato un incremento del 55%, portando a un totale di 89 nuove realtà produttive. Gli imprenditori giovani stanno riutilizzando i vigneti storici delle loro famiglie, facilitando un passaggio di testimone generazionale che supporta l’occupazione locale.

Impatto sociale e occupazionale

La coltivazione delle vigne etnee non rappresenta soltanto un’opportunità economica ma funge anche da argine contro l’emigrazione giovanile. I vigneti montani, che richiedono oltre 200.000 giornate di lavoro all’anno, coinvolgono circa 2.500 persone nella produzione. Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Etna DOC, sottolinea l’importanza di questi giovani imprenditori nel garantire lavoro sia a loro stessi che a una manodopera abbondante, contribuendo a ridurre il fenomeno dell’abbandono dell’Isola.

Sostenibilità economica e valorizzazione del territorio

I numeri del mercato vitivinicolo etneo

La crescita della DOC Etna ha garantito una stabilità economica significativa per le imprese locali. Con un fatturato medio di 50 milioni di euro e un valore di 150.000 euro per ettaro, il settore vitivinicolo etneo ha una redditività cinque volte superiore alla media regionale. Questi numeri non solo evidenziano la qualità del vino prodotto, ma sottolineano anche un fenomeno più ampio legato alla custodita valorizzazione del territorio montano e delle tradizioni agricole.

Sinergia tra vino e ambiente

In aggiunta ai vantaggi economici, la viticoltura etnea contribuisce anche alla sostenibilità ecologica. I metodi di coltivazione tradizionali, in combinazione con le pratiche biologiche, proteggono l’ambiente circostante e preservano la biodiversità. Questo equilibrio favorisce una crescita non solo economica, ma anche culturale, promuovendo l’interesse e la responsabilità verso il patrimonio naturale locale.

La fiorente industria del vino sull’Etna rappresenta una success story viva, che continua a scrivere pagine significative nell’ambito vitivinicolo e turistico, consolidando la regione come un importante riferimento per appassionati e nuovi visitatori.

Stefania Romana

Recent Posts

Un fine settimana imperdibile al Frontemare Rimini 08/11/2024 Prezioso Special Guest: eventi, musica e divertimento

Dopo un Halloween da ricordare, il Frontemare di Rimini torna con un nuovo weekend di…

1 settimana ago

Musica e spettacolo al Frontemare Rimini: Eugenio Colombo e tre serate indimenticabili dal 25 al 27 ottobre

Il Frontemare Rimini continua a regalare emozioni e divertimento dopo il grande successo del decimo…

3 settimane ago

Il Salone del Vermouth: Firenze e Bologna ospiteranno la seconda edizione il 5 e 6 ottobre

Il prossimo 5 e 6 ottobre, il Salone del Vermouth farà tappa a Firenze e…

2 mesi ago

Maria Canabal: la pasionara dell’agroalimentare contro le disuguaglianze di genere nel cibo

Maria Canabal è una figura centrale nel dibattito sull'agroalimentare, spinta da un forte impegno verso…

2 mesi ago

Scopri le ricette emozionali di Yotam Ottolenghi nel suo nuovo libro “Confort”: una preziosa antologia culinaria

Yotam Ottolenghi, noto chef e autore di bestseller gastronomici, torna in libreria con il suo…

2 mesi ago

Feluma Bistrot: un angolo gourmet a San Giovanni Teatino, tra eleganza e sapori autentici

markdown Feluma Bistrot si trova in una posizione inaspettata, all'interno di un moderno edificio in…

2 mesi ago