L’aggiornamento digitale del dizionario Zingarelli 2025 introduce un termine significativo per la cultura gastronomica italiana: fregula, una particolare pasta di semola tipica della Sardegna. Questa nuova aggiunta non solo arricchisce il vocabolario della lingua italiana, ma rappresenta anche un ponte culturale che consente di avvicinare i lettori alle tradizioni culinarie dell’isola. Con questo passo, la casa editrice Zanichelli promuove la conoscenza delle specialità sarde e stimola la curiosità culinaria nei confronti di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
La fregula, talvolta chiamata fregola, è una pasta tradizionale realizzata con semola di grano duro che si presenta sotto forma di piccoli pallini. Questo tipo di pasta è parte integrante della cucina sarda, dove trova impiego in molti piatti locali, sia come base che come accompagnamento. La sua preparazione è simile a quella del couscous, ma con un processo più artigianale: i granelli di semola vengono attivati con acqua e lavorati fino a formare piccole palline, che vengono poi tostate in forno, conferendo loro un sapore unico e una consistenza caratteristica.
Nel contesto gastronomico sardo, la fregula è versatile e può essere utilizzata in vario modo. Si presta particolarmente bene a zuppe di pesce, ma può anche essere servita in insalate fredde o come contorno a carni arrosto. La sua capacità di assorbire sapori la rende un ingrediente ideale per piatti ricchi di condimenti e aromi. Grazie alla sua recente inclusione nel dizionario Zingarelli, anche gli appassionati di cucina di altre regioni d’Italia possono avvicinarsi a questo ingrediente, ampliando così le loro conoscenze culinarie.
La fregula non è l’unico termine sardo ad aver trovato posto nello Zingarelli. Infatti, il dizionario include anche altri piatti emblematici della gastronomia isolana, come la burrÕ̀da, un’appetitosa preparazione a base di pesce gattuccio marinato in una salsa di olio, aceto e pesto di noci. Questo piatto rappresenta un chiaro esempio delle tecniche di conservazione e delle pratiche culinarie della Sardegna, che affondano le radici nella tradizione marinara dell’isola.
Altri termini come il carasàu, un pane sottilissimo e croccante, e il mallorèddus, piccoli gnocchi con un design particolare, dimostrano la ricchezza della cultura culinaria sarda. Il porcèddu, un maialino arrostito, è un simbolo di festa e convivialità. Per finire, le seàdas rappresentano la tradizione dolciaria della Sardegna, un dessert fatto di pasta sfoglia farcita con formaggio e ricoperta di miele, che completa un pasto tipicamente sardo.
L’inclusione della fregula e di altri termini sardi nel vocabolo italiano rivela quanto la lingua e la cultura siano strettamente intrecciate. L’uso di vocaboli come launèddas, uno strumento musicale tradizionale, o ràgas, che designa il gonnellino tipico del costume maschile sardo, evidenzia come il lessico arricchisca la conoscenza delle tradizioni e della vita quotidiana di questa regione.
L’ingresso della fregula nel dizionario non è solo una questione di lessico, ma rappresenta la diffusione di un patrimonio culturale vivace e variegato, contribuendo a creare un’identità linguistica più inclusiva. Con il crescente interesse verso la cucina e le tradizioni locali, la speranza è che attraverso parole come fregula, sempre più persone possano approfondire la conoscenza della cultura sarda e delle sue tradizioni culinarie.
Il Frontemare di Rimini si prepara ad accogliere un weekend ricco di eventi, all'insegna di…
Il Frontemare di Rimini si prepara a regalare un fine settimana unico, ricco di appuntamenti…
Il Frontemare di Rimini, uno dei locali più amati della Riviera, si prepara a offrire…
Il Frontemare di Rimini, uno dei locali più esclusivi della Riviera Romagnola, si prepara a…
Dopo un Halloween da ricordare, il Frontemare di Rimini torna con un nuovo weekend di…
Il Frontemare Rimini continua a regalare emozioni e divertimento dopo il grande successo del decimo…