Categories: Notizie

Roma Baccalà: festa gastronomica e culturale dal 5 all’8 settembre per gli amanti del baccalà

Published by
Stefania Romana

Un contesto unico fa da sfondo alla manifestazione “Roma Baccalà”, un evento dedicato alla cultura e alla gastronomia del baccalà e dello stoccafisso. Dal 5 all’8 settembre, il Parco Schuster, adiacente alla storica Basilica di San Paolo Fuori Le Mura, si trasformerà in un palcoscenico per chef, esperti e appassionati del settore, offrendo un ricco programma di degustazioni, dimostrazioni culinarie e incontri tematici. La rassegna, alla sua quinta edizione, porta il tema “Viaggio alle origini del gusto”, stimolando il palato e l’interesse verso piatti tradizionali e innovativi.

Diverse iniziative tra culture e sapori

Un programma ricco di eventi

La manifestazione romana propone una serie di eventi che mettono in risalto l’importanza del baccalà nella cucina italiana e internazionale. Durante i quattro giorni dell’evento, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare oltre 20 diverse versioni di baccalà, preparate secondo le tradizioni delle varie regioni italiane. Non mancherà un’attenzione particolare alla cucina portoghese, con sessioni di degustazione e dimostrazioni culinarie che si svolgeranno alla Cupola Centrale.

In questo contesto, ristoratori rinomati della Capitale presenteranno le proprie ricette tradizionali e rivisitazioni innovative, arricchendo l’offerta gastronomica. Questo scambio culturale contribuirà a far emergere la versatilità del baccalà e a promuovere una maggiore conoscenza dei metodi di preparazione e delle varie interpretazioni culinarie.

La serata norvegese e la cucina di mercato

Un evento particolarmente atteso durante la manifestazione è la Serata Norvegese, dove gli esperti del Norwegian Seafood Council, insieme allo chef personale di Johan Vibe, ambasciatore della Norvegia in Italia, condivideranno i segreti della preparazione del baccalà norvegese. Durante questa serata, i partecipanti potranno gustare piatti tipici della tradizione norvegese a base di baccalà e stoccafisso. Questo incontro non solo celebrerà la cucina norvegese, ma offrirà anche un’occasione per approfondire le tecniche di lavorazione e i metodi di conservazione del pesce.

In aggiunta, da quest’anno sarà presente anche la cucina di mercato, che darà voce ad alcuni rappresentanti dei mercati romani. Questi chef proporranno piatti che riflettono l’autenticità e le tradizioni culinarie locali, contribuendo a creare un legame tra la comunità e i prodotti freschi del territorio.

L’importanza del baccalà nella tradizione culinaria

Un ingrediente multiforme e versatile

Il baccalà, storicamente significativo per molte culture, ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana. Il suo utilizzo risale a secoli fa, quando veniva conservato attraverso la salatura e l’essiccazione, garantendo così una maggiore durata. Oggi, il baccalà rappresenta un simbolo di convivialità e tradizione gastronomica. Le ricette che lo utilizzano variano notevolmente, dal baccalà alla vicentina al baccalà mantecato, evidenziando la sua versatilità nella cucina regionale.

Questo pesce è apprezzato non solo per il sapore unico, ma anche per le sue proprietà nutrizionali, che lo rendono un alimento sano e gustoso. La rassegna “Roma Baccalà” è quindi un’importante occasione per valorizzare questo ingrediente, celebrandone la storia e la cultura attraverso piatti che raccontano le eredità gastronomiche delle diverse regioni.

Un evento per tutti gli amanti del buon cibo

“Roma Baccalà” rappresenta una manifestazione aperta a tutti gli amanti della buona cucina, che avranno l’occasione di immergersi in un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Degustazioni, laboratori e incontri con esperti del settore arricchiranno il panorama della rassegna, offrendo spunti interessanti e favorendo un dialogo tra chef, produttori e visitatori. La manifestazione non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio tra culture culinarie che celebra il baccalà come ingrediente principe, unendo tradizione e innovazione in un contesto ricco di storia e bellezza.

Stefania Romana

Recent Posts

Rimini, eventi al Frontemare: tre giorni di musica, show e divertimento

Frontemare Rimini: la destinazione perfetta per le tue serate Situato in una posizione esclusiva fronte…

3 giorni ago

Frontemare di Rimini notte d’oriente, anni ’90 e apericena latino: scopri gli eventi del weekend

Se sei alla ricerca di un weekend all’insegna del divertimento e della musica dal vivo,…

3 settimane ago

Weekend di emozioni al Frontemare Rimini: tre serate di spettacolo, musica e divertimento

Tre serate di spettacolo tra deejay set, live music e ritmi latini per un’esperienza unica…

4 settimane ago

Frontemare Rimini: un weekend di musica, spettacoli e divertimento

Il Frontemare di Rimini, celebre locale della Riviera, si prepara a ospitare un weekend indimenticabile…

1 mese ago

Frontemare Rimini: un weekend di musica e divertimento con Mario Fargetta, anni ’90 e apericena latino

Il Frontemare di Rimini si prepara ad accogliere un weekend ricco di eventi, all'insegna di…

2 mesi ago

Frontemare Rimini: un weekend di eventi imperdibili tra musica, cene e divertimento

Il Frontemare di Rimini si prepara a regalare un fine settimana unico, ricco di appuntamenti…

2 mesi ago