I segreti della nomenclatura vitivinicola: come i nomi dei vitigni svelano la loro storia

I segreti della nomenclatura vitivinicola: come i nomi dei vitigni svelano la loro storia - Giridipasta.it

Scoprire l’origine dei nomi dei vitigni è un viaggio nell’affascinante mondo della viticoltura, che attraverso secoli di evoluzioni e trasformazioni svela le caratteristiche uniche di ciascun vitigno. Questo articolo esplora il contesto storico e linguistico dei nomi vitivinicoli, analizzando come i fattori culturali e morfologici abbiano influenzato la loro denominazione.

cambiamenti dei nomi nella storia

L’evoluzione dei nomi dei vitigni è un fenomeno complesso e affascinante che abbraccia secoli di storia. Le prime denominazioni, spesso in lingua greca o latina, si sono trasformate nel tempo a causa dell’influenza della vulgata medievale e dei prestiti linguistici provenienti da diverse culture. Questi cambiamenti hanno portato a una “vernacolizzazione” dei nomi, rendendo difficile il tracciamento delle origini.

Nel corso della storia, vitigni che condividevano simili caratteristiche morfologiche sono stati sullo stesso piano, creando confusione nell’identificazione. La locuzione latina “nomen omen”, che significa “il nome è un destino”, racchiude l’idea che molti vitigni abbiano ereditato i loro nomi dai tratti fisici delle loro uve. La semantica legata alla creazione dei nomi dei vitigni è emersa in modo prominente solo a partire dal XII secolo, con i testi georgici di Plinio che hanno gettato le basi per questo sviluppo. Tuttavia, l’ampelografia, scienza dedicata allo studio dei vitigni, si è affermata solo nel XIX secolo, conferendo dignità e identità a ciascun vitigno.

Questo passaggio storico ha reso necessario esplorare fonti letterarie e ampelografiche, con l’obiettivo di riscostruire le genealogie vitivinicole e comprendere appieno la ricchezza varietale. Le sfide sono molteplici, principalmente a causa delle variazioni nei nomi, spesso legate a tradizioni locali e storie regionali che rendono difficile una categorizzazione univoca.

dal groppello all’uva rara: i criteri ispiratori

La nomenclatura dei vitigni si basa su diversi criteri, spesso rivelatori delle caratteristiche specifiche delle uve. Le denominazioni possono derivare da colorazioni dell’uva: “bianchetta” si riferisce a un vino bianco, mentre “rossara” indica un vino rosso. Altri nomi evidenziano le peculiarità sensoriali del vitigno; ad esempio, “peverella” suggerisce un aroma speziato di pepe, mentre “dolcetto” trova origini nel termine “dozzetti”, in riferimento a uve coltivate a Dogliani.

Inoltre, il nome di alcuni vitigni può riflettere tratti morfologici o produttivi: “regina” e “mennavacca” richiamano una forma simile a quella di una mammella bovina. Altri esempi includono “olivella”, che fa riferimento all’aspetto delle bacche simile a olive, e “groppello”, che si riferisce a grappoli a forma di groppo. Queste denominazioni non solo narrano storie sulla morfologia delle uve, ma delineano anche esperienze gustative e visive che caratterizzano ognuna di esse.

La varietà delle denominazioni rappresenta un patrimonio culturale che unisce tradizioni antiche e innovazioni moderne, offrendo un’interpretazione unica del mondo vitivinicolo. Ogni nome ha una storia intricata, contribuendo così a una comprensione più profonda della biodiversità presente nel panorama vinicolo.

denominazioni dai toponimi

Un altro aspetto fondamentale nella denominazione dei vitigni è l’influenza dei toponimi, ossia dei nomi dei luoghi di coltivazione. Questa pratica è intrinsecamente legata alla cultura enologica, in particolare nel periodo medievale, quando anche i vitigni venivano identificati in base alla loro origine.

Esempi emblematici includono “lemnio”, originario dell’isola di Lemno, e “phokiano”, dal nome della città di Focea nella Grecia asiatica. Analogamente, “roditis” prende il nome dall’isola di Rodi, mentre “grk”, vitigno tipico dell’isola di Korčula, deriva dalla parola croata per “greco”.

Questo tipo di denominazione non solo arricchisce il vocabolario enologico, ma testimonia anche la relazione profondamente radicata tra il vino e il territorio. Le uve coltivate in un’area particolare spesso acquisiscono caratteristiche distintive legate al clima, al suolo e alle pratiche agricole locali. In questo modo, i nomi dei vitigni raccontano storie non solo delle uve stesse, ma anche dei luoghi da cui provengono.

Quest’analisi delle radici etimologiche e delle origini geografiche dei vitigni rivela quanto la viticoltura sia un patrimonio culturale e storico, capace di raccontare l’evoluzione della società umana attraverso secoli di tradizione e innovazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use