L’Etna, icona della viticoltura siciliana, sta vivendo un periodo di grande fermento nel settore vinicolo. L’emergere di numerose piccole cantine, spesso a conduzione familiare, ha portato a un incremento significativo della produzione di vino etneo. Questa espansione, tuttavia, solleva interrogativi sulla sostenibilità e sulla qualità del prodotto finale nel contesto di un mercato sempre più competitivo.
la crescita delle cantine etnee: numeri e tendenze
Un panorama in evoluzione
Negli ultimi trent’anni, la viticoltura sull’Etna ha subito un’evoluzione notevole, con l’emergere di nomi storici come Benanti e Villagrande, che hanno tracciato la strada per nuove realtà produttive. Oggi il consorzio delle cantine dell’Etna conta ben 209 operatori, cifra che evidenzia un’esplosione di nuove iniziative. Tra queste, 35 cantine producono oltre 50.000 bottiglie, 64 si attestano tra le 10.000 e le 50.000, e ben 110 realtà commercializzano meno di 10.000 bottiglie all’anno. Questo fenomeno di frammentazione rappresenta una sfida per i piccoli produttori che, spesso, si trovano a operare in condizioni di alta competizione.
I rischi della frammentazione
Seby Costanzo, titolare di Cantine di Nessuno e vicepresidente del consorzio Etna Doc, esprime preoccupazione riguardo alla sostenibilità di questa crescente diversificazione. Secondo Costanzo, molti piccoli produttori non sono ancora equipaggiati per affrontare le complessità della viticoltura e del marketing del vino. “La produzione è solo uno degli aspetti; la vendita è fondamentale. Se un produttore non è forte nel proprio mercato locale, sarà difficile ottenere riconoscimento esterno,” sottolinea.
La confusione che deriva dall’eccesso di piccole cantine potrebbe anche influenzare la percezione della qualità. “È fondamentale che la maturità del mercato vinicolo etneo cresca in parallelo con l’aumento delle cantine. Questo non deve diventare solo una moda, ma deve rispettare standard di qualità,” afferma Costanzo.
proposte per il futuro: cooperazione e innovazione
L’idea di una grande cooperativa
Nel dibattito sul futuro delle piccole cantine, l’idea di una cooperativa è stata sollevata da Salvino Benanti, un nome di riferimento nella storia vinicola dell’Etna. Tuttavia, Costanzo ha messo in guardia riguardo alla difficoltà di implementare questo modello in un contesto in cui prevale la frammentazione. Secondo lui, una cooperativa tradizionale potrebbe non essere sostenibile, poiché non si integra con la cultura locale, caratterizzata da una forte individualità imprenditoriale.
Verso un modello di cantina co-working
Costanzo propone un’alternativa innovativa: il modello di cantina co-working. Questo approccio prevede la condivisione di spazi e attrezzature tra più produttori, consentendo così di abbattere i costi e di ottimizzare le risorse. “Immaginate 4-5 produttori che uniscono le forze per utilizzare la stessa attrezzatura e personale, come un enologo o un cantiniere,” suggerisce Costanzo. Questo modello non solo favorirebbe la collaboratività, ma potrebbe anche dare maggiore forza ai produttori sul mercato.
Esperienze passate come base per il futuro
Costanzo ha già sperimentato con successo concetti simili in ambito commerciale, creando spazi condivisi per artigiani e negozianti a Catania. La sua visione per la viticoltura etnea si basa sull’idea di unire risorse e competenze, creando un ecosistema che valorizzi le caratteristiche distintive di ciascun produttore. La sinergia tra diverse esperienze e capacità potrebbe generare prodotti di qualità superiore, ponendo le basi per un futuro sostenibile per il vino dell’Etna.
L’Etna, con la sua storia e le sue tradizioni vitivinicole, rappresenta un terreno fertile per l’innovazione e la cooperazione nel settore. Le proposte di un modello co-working e l’attenzione verso la qualità e la sostenibilità potrebbero rivelarsi determinanti per garantire il successo della nuova generazione di cantine etnee.