Peste suina africana: Situazione critica in Italia con 24 focolai attivi e misure drastiche

Peste suina africana: Situazione critica in Italia con 24 focolai attivi e misure drastiche - Giridipasta.it

L’epidemia di peste suina africana si sta rivelando una delle sfide più significative per l’industria suinicola in Italia. Attualmente, il paese conta 24 focolai, una situazione che richiede interventi tempestivi e efficaci. Le parole di Rudy Milani, presidente della Federazione suinicola nazionale di Confagricoltura, evidenziano la gravità della situazione: «Abbiamo perso tempo prezioso». Giovanni Filippini, nuovo Commissario straordinario per la PSA, ha espresso la necessità di adottare misure preventive per contenere l’epidemia.

la linea maginot dell’epidemia

Sfide dell’epidemia e misure di contenimento

Dopo le dimissioni di Vincenzo Caputo, Giovanni Filippini si è trovato a dover gestire un momento critico nella diffusione della PSA. I focolai attivi, in particolare quelli nelle province di Pavia e Lodi, stanno rischiando di estendersi verso aree confinanti come Mantova, Brescia e Cremona. Per affrontare questa situazione, Filippini ha redatto una nuova ordinanza che stabilisce misure severe, tra cui l’abbattimento degli animali infetti e il protocollo di quarantena per le zone più colpite. Le regole resteranno in vigore fino al 30 settembre 2024.

L’approccio definito da Milani come una “linea Maginot” comprende recinzioni lungo gli assi autostradali, creando una barriera per evitare che gli animali infetti si diffondano verso aree comunitarie. Tuttavia, questa strategia implica un sacrificio significativo per gli allevatori, che ora si trovano limitati nella mobilità dei loro suini per prevenire il contagio. Le difficoltà aumentano quando si considera che la Lombardia orientale e il sud dell’Emilia Romagna ospitano una parte cruciale della produzione salumiera italiana. L’introduzione del virus in queste zone potrebbe compromettere gravemente l’intera filiera produttiva.

Impatti economici e logistici per gli allevatori

I sacrifici imposti dalle restrizioni colpiscono duramente anche gli allevatori di zona, come Andrea Cristini, proprietario di un’azienda agricola a Brescia, che ha sottolineato come la saturazione delle porcilaie possa aggravare ulteriormente la situazione. La richiesta di un intervento urgente è diventata imperativa, soprattutto in un settore che già fatica a mantenere gli standard produttivi. Ogni giorno di inazione rappresenta una potenziale perdita economica, non solo per gli allevatori ma per l’intera filiera alimentare.

la diffusione e le cause del contagio

Criticità nelle pratiche di prevenzione

Fabrizio De Stefani, direttore del Servizio veterinario dell’Ulss n. 7 Pedemontana, ha fornito un’analisi approfondita sul ruolo dei cinghiali nella trasmissione della PSA. La lenta diffusione della malattia tra la fauna selvatica richiede di concentrarsi sulle pratiche igieniche negli allevamenti suinicoli. Il rispetto delle norme di biosicurezza diventa cruciale per prevenire nuove epidemie. Tuttavia, il calo dell’attenzione sulle misure preventive ha contribuito alla diffusione della malattia in altre regioni europee.

In un contesto di emergenza, il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera è fondamentale. Le recinzioni e gli abbattimenti eseguiti nelle aree infette forniscono solo un sollievo temporaneo se non accompagnati da un rigoroso rispetto delle norme di igiene negli allevamenti. Una volta che il virus entra in un allevamento, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, non solo dal punto di vista della salute animale, ma anche per l’economia dei produttori.

Il ruolo della comunità e delle istituzioni

Le comunità sono anch’esse chiamate a svolgere un ruolo attivo nella prevenzione. Milani avverte che gli avanzi alimentari devono essere smaltiti correttamente, affinché non finiscano in discariche frequentate dai cinghiali. L’adozione di un approccio proattivo e la tempestiva informazione possono contribuire a contenere il virus e proteggere la filiera suinicola. Parallelamente, alcune iniziative come il progetto di tutela delle antiche razze rustiche, selezionate per resistere a situazioni emergenziali, rappresentano un tentativo di salvaguardare non solo la qualità ma anche la diversità genetica del patrimonio suinicolo italiano.

misure per affrontare l’epidemia

Le richieste degli allevatori

Gli allevatori, uniti, avanzano richieste chiare: abbattimento massivo dei cinghiali, ristori immediati e sospensione degli oneri fiscali. Rudy Milani ha sottolineato la necessità di riconoscere la gravità della situazione commerciale, pur riconoscendo che la peste suina non rappresenta un pericolo per la salute umana. Il commissario Filippini sta operando secondo una strategia tecnica, ma è imperativo agire con decisione.

Riflessioni sulla situazione attuale

Nonostante la PSA non contagi gli esseri umani, la sua espansione comporta gravi ripercussioni per i produttori. Le restrizioni di mercato e il calo dei prezzi per i prodotti suinicoli sono un evento inevitabile se non si prendono misure rapide ed efficaci per contenere la malattia e il suo impatto economico. La situazione è quindi critica e richiede un intervento immediato per garantire la salute degli allevamenti e, di conseguenza, dell’intera industria alimentare nazionale.

comprendere la peste suina africana

Caratteristiche e contagi

La peste suina africana è una malattia virale grave che colpisce sia i suini domestici che i cinghiali. Pur non essendo trasmissibile all’uomo, la PSA causa una mortalità elevata tra gli animali infetti e non esistono attualmente cure né vaccini efficaci. La riconoscibilità dei sintomi e la consapevolezza delle modalità di contagio, che includono il contatto con animali infetti e la contaminazione di strumenti e attrezzature, sono fattori chiave per la gestione dell’epidemia.

Prospettive future e monitoraggio

Secondo Filippini, la situazione in Italia non è drammatica ma è comunque fondamentale una gestione prudente. Con 24 focolai attivi, il monitoraggio continuo e la cooperazione tra allevatori, istituzioni e comunità devono essere intensificati per garantire la protezione della filiera suinicola. La Lombardia, che ospita la metà degli allevamenti suinicoli italiani, rappresenta un punto critico e un focus primario nelle strategie di contenimento della malattia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use